La creazione di uno sportello d’ascolto all’interno dell’Istituto scolastico ha lo scopo di fornire uno spazio all’interno del quale alunni, genitori ed insegnanti possano trovare aiuto e sostegno da parte di un professionista nell’affrontare situazioni problematiche e momenti di cambiamento.
Per far ciò il counseling integrato utilizza strategie e metodiche derivanti dai principali indirizzi del counseling e della psicoterapia: il counseling fenomenologico-esistenziale, il counseling ad orientamento costruttivista, il counseling gestaltico, l’approccio cognitivo-comportamentale, il counseling analitico-transazionale, la programmazione neurolinguistica, il counseling ad orientamento psicanalitico, il counseling a mediazione corporea.
L’attività dello sportello d’ascolto attraverso tali metodiche esplica diverse forme e funzioni di consulenza:
- Colloqui individuali con gli alunni per favorirne l’autostima, la consapevolezza di sé ed il benessere psicologico;
- Attività di sostegno ai genitori e alle famiglie attraverso colloqui individuali e di gruppo che permettano l’elaborazione dei vissuti e l’individuazione di strategie di cambiamento;
- Consulenza agli insegnanti per favorire l’acquisizione e l’elaborazione dei propri vissuti in relazione a situazioni di disagio personale e/o professionale, e per prevenire le manifestazioni di burn-out lavorativo;
- Attività di orientamento scolastico-professionale che si esplica in un percorso di accoglienza, integrazione e bilancio delle competenze, al fine di analizzare le conoscenze/competenze di ciascun giovane e da queste costruire un percorso di crescita personale e scolastico-professionale;
- Attività di espressione emotivo-corporea, di comunicazione non verbale e analogica, per prendere consapevolezza del proprio corpo come fonte di arricchimento dell’esperienza personale, come veicolo di comunicazione, di esperienze e di stati d’animo;
- Individuazione degli alunni a rischio per problematiche di tipo relazionale o di apprendimento e offerta di consulenza ai genitori e ai docenti per avviare un processo di cambiamento nell’ottica dell’intervento di rete e dell’attivazione di tutte le sue risorse.