La formazione-supervisione agli insegnanti

I gruppi di formazione-supervisione agli insegnanti permettono di creare uno spazio all’interno del quale analizzare il processo di cambiamento in atto attraverso la condivisione dell’esperienza soggettiva e l’elaborazione dei vissuti tramite le metodiche dell’ascolto attivo e del feedback fenomenologico.

In questa sede si concordano le strategie d’intervento sui singoli casi e sulle dinamiche del gruppo-classe; si elaborano i propri vissuti nella direzione di un miglioramento della relazione educativa; si rafforza il legame di collaborazione tra gli insegnanti attraverso il potenziamento dell’empatia e l’elaborazione dei conflitti; si migliora il rapporto con i genitori, attraverso esercizi di role-playing e di psicodramma, che permettono di ascoltare le critiche e riportarle alla manifestazione di un disagio dovuto a una diversa percezione dei vissuti di relazione con gli alunni, che possono avere identità di ruolo (in qualità di alunni e di figli) anche molto differenti.

Gli incontri di formazione-supervisione prevedono un primo momento di pre-contatto all’interno del quale il conduttore introduce una tematica inerente la relazione educativa e promuove un dibattito guidato sull’argomento. In questa fase dell’incontro (che dura circa 45 minuti) viene proposto un caso clinico di disagio scolastico e si lavora sull’analisi del caso e sulla ricerca delle strategie operative da parte del corpo insegnante.

Nella seconda parte dell’incontro (che dura circa 1 ora e 15 minuti) gli insegnanti lavorano, sotto la supervisione del conduttore, sulle situazioni di disagio presenti all’interno delle proprie classi.
Il conduttore promuove esercitazioni sul caso, attraverso gli strumenti operativi del counseling integrato, volte a facilitare negli insegnanti stessi l’emergere di insight operativi sulla relazione con gli alunni, i colleghi ed i genitori.





    Sono qui per ascoltarti: contattami senza impegno

    (* campi obbligatori)

    Il tuo nome (*)

    La tua email (*)

    Il tuo messaggio

    Scrivi il testo riprodotto qui sotto (è un'impostazione di sicurezza) (*)