Lo sviluppo delle emozioni autocoscienti e sociali in età prescolare

In età prescolare (3-5 anni), alla flessibilità, alla modulazione e all’accresciuta complessità dell’espressione delle emozioni fondamentali, si accompagna la comparsa delle emozioni sociali e autocoscienti: l’empatia, l’orgoglio, il senso di colpa, la vergogna e l’imbarazzo.

Per consentire lo sviluppo di tali emozioni il bambino ha maturato le seguenti competenze cognitive: la capacità di riconoscere se stesso e distinguere tra sé e l’altro; lo sviluppo del pensiero rappresentativo; l’uso dei simboli; lo sviluppo del linguaggio; lo sviluppo dell’autocoscienza; la capacità di comprendere principi e regole.

Inoltre il bambino possiede competenze sociali che gli permettono di interpretare l’eccitazione emotiva attraverso l’interiorizzazione dei messaggi di socializzazione inviati dagli adulti (ad esempio le reazioni degli adulti al successo, all’insuccesso e alla trasgressione di una regola).

A questa età per ciascuna emozione autocosciente e sociale esistono vari fattori che ne influenzano l’espressività:

  • L’empatia: il sesso, l’attenzione su di sé, il contesto della sofferenza altrui, la somiglianza con la persona sofferente e la familiarità con l’esperienza dolorosa.
  • L’orgoglio e la vergogna: successo e fallimento in un compito, modelli operativi interni e modelli connessi all’età.
  • Il senso di colpa: possibilità di riparazione, comportamento prosociale.
  • L’imbarazzo: il comportamento del pubblico (reale o immaginario).

Le regole di esibizione emergono in modo chiaro durante il periodo prescolare.

I bambini mettono in atto l’accentuazione, l’attenuazione e il mascheramento di tali regole, in base alle prescrizioni e ai divieti culturali, e anche a vantaggio di se stessi.

Ciò implica la tacita conoscenza delle regole di esibizione personali e/o culturali, resa inaccessibile agli osservatori dai limiti cognitivi dei bambini prescolari nel ragionamento sociale autoriflessivo, deduttivo e astratto.





    Sono qui per ascoltarti: contattami senza impegno

    (* campi obbligatori)

    Il tuo nome (*)

    La tua email (*)

    Il tuo messaggio

    Scrivi il testo riprodotto qui sotto (è un'impostazione di sicurezza) (*)